Benvenut* alla prima lezione dedicata ad Adobe Illustrator!
Prima di incominciare è indispensabile che faccia una precisazione: la versione che utilizzo attualmente è del 2021, ma potrebbe succedere che parli di versioni successive o precedenti. Nell'eventualità dovessi parlare di queste ultime lo preciserò, quando invece non farò riferimento alla versione vuol dire che parlerò della 2021.


Nozioni base

Adobe Illustrator è utilizzato principalmente per la stampa e per la grafica online, quindi è un ottimo prodotto per lavorare nel campo del design, dell'illustrazione, dell'editoria e del web, trovando possibili applicazioni anche nella grafica multimediale.

Prima di iniziare con l'installazione, assicurati che il tuo sistema sia configurato correttamente e di aver installato il software e l'hardware richiesti. Per verificare i requisiti di sistema e leggere le istruzioni complete sull'installazione del software, visita la pagina https://helpx.adobe.com/it/illustrator/system-requirements.html
Qui troverai anche una lista delle lingue in cui è stato tradotto il programma e un tasto che ti permetterà di aggiornare il tuo Illustrator qualora avessi una versione vecchia.
L'installazione è semplicissima, sarà il programma stesso a guidarti nel procedimento.


L'avvio

Fa come con ogni programma: doppio click sull'icona desktop o tasto destro e 'Apri' o 'Esegui'. Si aprirà una prima finestra dove vedrai un'illustrazione, la lista dei programmatori coinvolti nel progetto di codifica e ideazione del software e il caricamento dello stesso. Attendi alcuni attimi, dopodiché si aprirà il programma vero e proprio. In basso uno screenshot della finestra di benvenuto.




La prima riga in alto è il menu fisso che ci accompagnerà nel corso di tutto il nostro progetto. A sinistra presenta una serie di opzioni che hanno a che fare strettamente con il lavoro di grafica che andremo a svolgere, a destra abbiamo le opzioni solite di chiusura e rimpicciolimento del programma.
Vorrei specificare che nella versione per Mac, a parte questo menu, Illustrator non presenta alcuna differenza rispetto a quella per Windows, quindi il tutorial è valido per entrambe.
Ritornando alla porzione di sinistra, diciamo soltanto che l'icona del programma ha a che fare con le stesse opzioni di destra (ripristina, riduci a icona, chiudi,...), mentre l'icona della casetta (disattivata in questo caso) occorre a portarci in questa stessa schermata. Il resto della riga lo spiegherò più avanti, in quanto richiede molto spazio e tempo ed è più comodo approfondirlo successivamente.
Nella riga in basso abbiamo di nuovo, sempre a sinistra, l'icona di Illustrator, mentre a destra troviamo una lente di ingrandimento. La prima icona ci porta all'apertura dell'area di lavoro, con tutti i menu e gli strumenti, ma senza un foglio su cui lavorare, la seconda icona invece ci permette di accedere ad una finestra di ricerca per i file su cui abbiamo lavorato in precedenza.
Scendendo, a sinistra, troviamo sotto 'Inizio' i bottoni 'Crea nuovo', per creare un nuovo progetto, e 'Apri' per aprirne uno già esistente.
Nell'area in grigio subito a destra abbiamo una lista di modelli predefiniti tra cui scegliere per iniziare un nuovo lavoro. Se non dovessero essere adatti per il nostro progetto, potremo cliccare sull'ultimo elemento, 'Altri predefiniti', per aprire la seguente finestra:




Nella riga in alto troveremo una prima lista di scelte da effettuare; in questo caso siamo su 'Recenti', cioè su una finestra che ci permette di creare un documento con le stesse caratteristiche di uno o più lavori già svolti. Qualora non avessimo mai usato questo programma, apparirà una lista dei modelli maggiormente in uso.
In 'Salvato' avremo modo di scegliere un predefinito, ossia un modello salvato precedentemente. Se non avessimo mai creato un predefinito non ne troveremo alcuno.
La lista prosegue con 'Dispositivo mobile' e si conclude con 'Grafica e illustrazione'. Per ognuno di questi troveremo i modelli di default maggiormente utilizzati nel campo in cui sono collocati. Una volta selezionato uno di questi modelli avremo modo di personalizzarlo per adeguarlo alle nostre esigenze grazie alla colonna di destra.
Passando alla sezione appena citata, troviamo un campo su cui inserire il titolo del progetto.
Subito sotto potremo regolare la larghezza del documento e l'unità di misura di riferimento. Avremo a disposizione centimetri, pollici, pixel, millimetri, punti e molte altre unità. 
Nella terza riga potremo decidere l'altezza del foglio di lavoro, il suo orientamento (tra orizzontale e verticale) e se necessitiamo di tavole da disegno.
Se non le avessi mai sentite, le tavole da disegno sono una serie potenzialmente infinita di fogli di lavoro che permettono di disporre in maniera più comoda i nostri progetti. Più avanti ti spiegherò approfonditamente come utilizzarle.
Successivamente potremo impostare la nostra pagina al vivo (ossia il margine che creeremo attorno all'area di lavoro e che è situata oltre la porzione che vogliamo stampare o ritagliare. Questa ci permette di non vedere bianchi o 'trascinature' compensatorie sui bordi. Spiegherò meglio anche questo altrove).
Qui potremo decidere in maniera dettagliata quanto margine lasciare e, attraverso il tasto con l'icona della catena, farlo mantenendo o ignorando il rapporto tra i margini dei vari lati del foglio di lavoro. Cioè, di default, quando la catena è chiusa, se andremo a cambiare un margine tutti gli altri si adegueranno ad esso seguendo la proporzione di partenza (se all'inizio sono tutti a zero, inserendo 2 cm ad un campo tutti passeranno a 2 cm). Quando invece la catena è spezzata (dopo aver cliccato sul tasto), ogni margine sarà indipendente e potremo aumentare uno o più margini senza modificare gli altri.
Tornando alla colonna, ancora più sotto avremo le 'Opzioni avanzate'. Potremo scegliere tra il metodo colore CMYK e RGB (approfondirò più avanti), gli effetti raster e la modalità anteprima.
Per finire, avremo il tasto 'Altre impostazioni' che aprirà un'ulteriore finestra:




Come possiamo vedere, presenta molte impostazioni già viste nella colonna di destra. In più troviamo il tasto 'Template...' che ci condurrà a una cartella di caricamento template (vedi termine nel Glossario). I template li puoi trovare su internet sia gratuiti che a pagamento.


Concludo qui con Illustrator. Nella prossima lezione parlerò dei menu e dell'area di lavoro.

Grazie e a presto!